Siamo onorati di essere stati scelti come esempio rappresentativo della progettazione di edifici in paglia.
Novanta architetti hanno partecipato al seminario tecnico dal titolo "Come si progetta e realizza un edificio in paglia ", organizzato dalla Commissione Progettazione Sostenibile dell'Ordine degli Architetti di Brescia.
La conferenza è stata promossa perché costruire una casa in balle di paglia può diventare difficile e costoso da realizzare se le persone si affidano a chi non è esperto di edifici naturali ad alte prestazioni.
Un architetto esperto, oltre a considerare l'edificabilità, organizza sin da subito il processo di produzione con l'impresario, accordando la tipologia di costruzione più adatta al committente e a norma di legge.
Per questo motivi Edifici di Paglia Italia è l'unico studio di progettazione e consulenza che forma in modo continuativo i committenti e gli investitori immobiliari. Dal 2015 ad oggi più di 300 persone hanno partecipato ai nostri eventi dal vivo.
Vedere alla conferenza di Brescia una folla gremita di novanta architetti (e altri 40 in lista d'attesa), ci fa pensare che il futuro delle case in paglia in Italia sia sempre più una realtà concreta.
Un progettista o un committente che non è mai entrato in una casa di paglia, vuole sentirsi sicuro. Edifici di Paglia Italia ha fatto il primo passo per dare chiarezza a chi vuole informarsi in prima persona.
Abbiamo pubblicato la prima rivista sulle case in paglia, dedicata a tutti i committenti e i progettisti visionari con idee in grado di cambiare il mondo.
Di cosa abbiamo parlato al seminario SULLE CASE IN PAGLIA?
L'architetto Nicola Preti ha parlato del motivo per cui le persone decidono di costruirsi la casa in paglia e di come si progetta un edificio naturale, seguendo i principi della durabilità e della performance.
L'architetto Linda Comerlati ha proseguito sul tema della paglia come materiale da costruzione a ciclo chiuso, che può essere introdotto nel comparto industriale edilizio per contrastare il cambiamento climatico.
L'ingegnere Stefano Voltolini, che collabora alla progettazione strutturale dei nostri edifici in balle di paglia, ha spiegato il concetto strutturale di un edificio in paglia, la sua capacità di resistere al sisma e al fuoco, e infine DI come si può costruire in altezza con la paglia.
Ha concluso l'Ing. Carlo Micheletti, che ha spiegato cosa non fare durante la costruzione di un edificio in paglia e quali sono le possibilità all'avanguardia nell'utilizzo dei materiali naturali.
La conferenza fa parte di un ciclo di seminari tecnici, organizzati dall'Ordine degli Architetti di Brescia dal titolo "Materia e natura. Tra il dire e il fare", che ha l'obiettivo di formare i progettisti sulle tecnologie con i materiali naturali nel settore delle costruzioni.
Ecco la scaletta degli interventi dei relatori alla conferenza:
- Arch. Nicola Preti (di Edifici di Paglia Italia): Perché la casa in paglia? Come si progetta e si realizza
- Arch. Linda Comerlati (di Edifici di Paglia Italia): La filiera a ciclo chiuso. Valutazione economica ambientale
- Ing. Stefano Voltolini: Il progetto strutturale per gli edifici in paglia
- Ing. Carlo Micheletti: Cosa non fare durante la costruzione di un edificio in paglia
Puoi richiedere un'anteprima delle presentazioni inviando una mail a info@edificidipagliaitalia.com