Il recente rapporto di Assolegno vede il settore delle costruzioni in legno, sia in ambito terziario che residenziale, in rapida crescita (7% delle realizzazioni).
L'Italia si piazza al quarto posto in Europa per la produzione di edifici prefabbricati in legno.
Le persone scelgono di abitare in edifici di legno per tre motivi:
- velocità di realizzazione
- certezza dei costi
- sicurezza abitativa
La possibilità di utilizzare il legno e la paglia vale per le case singole, ma anche grandi edifici: oggi ti parlerò dell’edificio in paglia più grande dell'Olanda.
Un progetto senza precedenti
Il condominio "Iewan" - questo il nome del progetto - si trova a Nijmegen, nei Paesi Bassi.
L'edificio ha una superficie lorda di 2269 mq: una costruzione immensa, realizzata per intero con legno e paglia.
Dotata di aree comuni, spazi di lavoro, per attività didattiche e di comunità, gli stessi inquilini sono stati coinvolti attivamente nei lavori di costruzione, assieme ad oltre 200 volontari.
L'edificio ha 24 unità abitative, tutte con la propria cucina e bagno:
10 abitazioni per una persona, tra cui due case di un solo piano
6 abitazioni per due persone
3 gruppi residenziali: 2 per adulti, 1 per giovani e giovani adulti
3 case famiglia
2 case per famiglie monoparentali
Il progetto è stato portato a termine in poco più di un anno, utilizzando materiali naturali e ad alto risparmio energetico:
struttura di legno con tamponamento in paglia
muri con intonaco di argilla
Il valore aggiunto di Iewan
Il progetto è stato costruito nel modo più ecologico possibile. Questo si manifesta non solo nella scelta di materiali da costruzione ecocompatibili come paglia e argilla, ma anche in applicazioni che stimolano il riutilizzo e il risparmio energetico.
Valori fondamentali del progetto:
sostenibile ed ecologico
sociale e comunitario
educativo
Per i residenti di Iewan è molto importante lo stile di vita sostenibile ed ecologico. Materiali da costruzione, concetti energetici, installazioni e gestione delle risorse idriche: in tutta la progettazione si è tenuto conto dei metodi di produzione, dei consumi e delle emissioni di CO2. I combustibili fossili sono evitati. Ciò ha portato a scelte sorprendenti e innovative.
Il riscaldamento è organizzato il più possibile con sistemi passivi. Con un orientamento favorevole verso sud e un sacco di vetrate, le case sono riscaldate dal sole. L'alto valore di isolamento della paglia assicura che il calore si mantenga all'interno dell'edificio.
In estate, il surriscaldamento è impedito dalla sporgenza delle gronde e dalle protezioni solari. E' presente anche una caldaia a pellet collettiva, per i picchi di freddo.
Questo significa che non sono necessari sistemi di riscaldamento energivori per mantenere caldi gli ambienti.
L’installazione di pannelli fotovoltaici permette di produrre l'energia elettrica: Iewan non ha l’allacciamento al gas, e per cucinare vengono usati piani a induzione o elettrici.
La diffusione dei nuovi edifici con struttura in legno e paglia è rallentata da motivi culturali più che da impedimenti tecnici. Come hai potuto leggere, è possibile realizzare un intero condominio il legno e paglia, molto più efficiente e sostenibile di uno tradizionale in cemento.
Leggi l'articolo in cui ti parlo della possibilità di progettare un edificio di paglia a sette piani!
Contattami oggi stesso se vuoi capire come posso realizzare il tuo progetto di legno e paglia.