Rispondo alla domanda di un amico di Valeggio, che voleva informazioni sulla convenienza di trasformare una vecchia casa di campagna in una casa in paglia.
Comprare un rudere, un edificio crollato, una casa da demolire e costruirci al suo posto una casa in paglia, è un investimento immobiliare conveniente.
Gli interventi di demolizione e ricostruzione, infatti possono sfruttare l’Ecobonus del 65%, se mantengono la stessa volumetria dell'edificio preesistente.
Con l'Ecobonus puoi accedere alla detrazione fiscale del 65% fino a un massimo di 100.000 euro, in caso di demolizione e ricostruzione a pari volumetria.
Se l’intervento di demolizione e ricostruzione genera un ampliamento (anche in attuazione del Piano Casa o leggi regionali simili) si configura come “nuova costruzione” e pertanto non si ha diritto al beneficio fiscale per la parte nuova di ampliamento.
Se vuoi applicare il Piano Casa lo puoi fare (bisogna fare una verifica in comune con il reperimento del Certificato di destinazione urbanistica).
I casi sono due:
-ampliamento fino al 45% se mantieni il vecchio edificio
-ampliamento fino al 70% con demolizione e ricostruzione con tecniche innovative e che puntano al risparmio energetico.
Tutto quello che esce dalla sagoma esistente non puoi detrarlo.
L'unico vantaggio se si tratta della prima casa è che hai l’IVA al 4% per i lavori che riguardano l'ampliamento, oltre allo scomputo delle pareti perché hai un muro molto isolato.
Il mio consiglio è quello di demolire l'edificio esistente perché è importante ricordarsi che gli edifici non hanno vita infinita, ma hanno una vita che va dai 50 ai 100 anni figuriamoci quelli fatti in campagna.
Gli edifici possono resistere anche di più con una manutenzione programmata, che è possibile fare ad esempio sugli edifici in legno con apposito sistema di monitoraggio costituito da una serie di sonde igrometriche poste direttamente sull’ossatura dell’edificio.
Queste permettono di avvertire il proprietario dell’immobile qualora si presentassero anomalie nel contenuto di umidità (U>20%) delle partizioni strutturali dell’edificio.
Contattami se anche tu vuoi farmi una domanda specifica sugli edifici naturali in paglia.
Facebook ogni settimana il mio aggiornamento sugli edifici di paglia.
Progetti di edifici di paglia di ampliamento e nuova costruzione.