• home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing
Menu

Edifici di paglia Italia

Case ad alte prestazioni in paglia
  • home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing
edifici-di-paglia-italia-valdobbiadene-muro-02.jpg

Quanto tempo serve per fare una copertura in paglia?

September 21, 2018

Nel cantiere che sto seguendo nel Valdobbiadene siamo arrivati a completare la copertura in otto giorni.

Poco? Tanto? L’importante è che è stato fatto un ottimo lavoro. Ovviamente in paglia!

La copertura di una casa in paglia è molto importante infatti si dice: «L’importante è avere un buon cappello e delle buone scarpe». Quindi la copertura, come la fondazione, riveste un ruolo di estrema importanza nell’edificio.

View fullsize La struttura in legno della nuova copertura
La struttura in legno della nuova copertura
View fullsize Posa dei diaframmi per il contenimento delle balle di paglia
Posa dei diaframmi per il contenimento delle balle di paglia
View fullsize Posa delle balle di paglia
Posa delle balle di paglia
View fullsize L’isolamento in paglia concluso
L’isolamento in paglia concluso
View fullsize Posa dell’isolamento sul colmo del tetto
Posa dell’isolamento sul colmo del tetto
View fullsize Dettaglio dell’isolamento del camino, per la sicurezza al fuoco
Dettaglio dell’isolamento del camino, per la sicurezza al fuoco
View fullsize Listelli di ventilazione
Listelli di ventilazione
View fullsize Posa del tavolato di chiusura
Posa del tavolato di chiusura
View fullsize La copertura conclusa prima della posa dei pannelli fotovoltaici
La copertura conclusa prima della posa dei pannelli fotovoltaici

Quanto tempo impiego a isolare con la paglia un tetto?

Abbiamo iniziato il 12 settembre con la riunione di coordinamento tra il direttore dei lavori, l’artigiano dell’impresa e il committente. Nella riunione si guardano le tavole di progetto e insieme si discutono i dettagli e gli eventuali imprevisti come ad esempio la non corretta inclinazione del muro esistente, i passaggi degli impianti dei vicini, ecc insomma tutti quegli aspetti operativi. Oggi è il 21 settembre e la copertura in paglia è terminata. La copertura, escluse le travi portanti e il primo tavolato, è stata completata da un artigiano solo in 8 giorni!

Come è fatta una copertura in paglia?

Lo spessore dell'isolamento termico in paglia è di 36 cm e consente di mantenere confortevole in inverno e in estate l'interno dell'edificio. Perché uno spessore così alto? - qualcuno dirà. Perché 36 cm è lo spessore di una balla di paglia sdraiata. Il formato della balla di paglia standard, infatti, è di circa 45x36x90 cm. Se la balla di paglia è disposta nel lato corto offre un maggiore isolamento.

Rispetto a quello che offre il mercato, il cliente ha voluto utilizzare la paglia perché è un materiale completamente ecologico, sano e molto duraturo. Inoltre è un materiale leggero che ha una densità di 100-120 Kg/mc, perciò indicato nelle ristrutturazioni. Inoltre è un materiale traspirante, infatti riesce a far passare l’umidità al suo interno e a mantenersi asciutta.

Costruire una copertura con la paglia è simile a una copertura tradizionale.

La stratigrafia e il sistema costruttivo infatti è il medesimo:

  • tavolato di legno

  • membrana di tenuta all’aria

  • balle di paglia (al posto dell'isolante tradizionale)

  • listelli

  • tavolato di chiusura

  • impermeabilizzazione

  • pannello metallico per pannelli fotovoltaici/coppi/tegole.

La copertura in paglia è una tecnica consolidata. In montagna nel passato le malghe venivano costruite con il tetto in paglia perché è un materiale traspirante, resistente alle intemperie e capace di mantenere il calore a lungo.

Vuoi conoscere come si progetta la copertura, che ti consente di mantenere confortevole in inverno e in estate il tuo edificio,

ISCRIVITI alla guida gratuita sugli edifici in paglia: https://www.edificidipagliaitalia.com/guidagratuita.

← Come iniziare con il piede giusto?Comprare un rudere conviene →

Edifici di Paglia Italia

Viale Spolverini 26, 37131 Verona Tel. 3807686102 info@edificidipagliaitalia.com Privacy Guida gratuita Consulenza Ristruttura con i materiali naturali