Non ci rendiamo conto, ma il processo molto accurato della prefabbricazione deve essere guidato da un progetto esecutivo particolarmente preciso.
In un cantiere con sistema costruttivo tradizionale si lavora con un disegno sommario, si arriva con mattoni e malta e quando si inizia a lavorare tra modifiche e varianti, sono più i tempi di fermo cantiere in attesa di scelte e definizione dei dettagli, che il lavoro vero e proprio, oltre al continuo incremento dei costi e allungamento dei tempi.
Con la prefabbricazione il processo è totalmente opposto
Con una progettazione esecutiva accurata, si risparmia tempo in tutte le fasi del cantiere grazie a un progetto realmente dettagliato in ogni singolo particolare. Un valore aggiunto che significa maggior precisione e minori tempi di cantiere.
In realtà la progettazione esecutiva spinta e la prefabbricazione non comportano affatto cose complicatissime o difficili da raggiungere. Parliamo di scelte architettoniche, di forometrie, di passaggi per impianti, di predisposizione negli elementi prefabbricati di quanto verrà successivamente installato.
Bisogna anticipare le scelte e non tergiversare sulla definizione delle cose, ma bisogna ammettere che ci sono difficoltà a far arrivare questo concetto nella mente del cliente e del progettista.
Un tour nel settore produttivo dovrebbe chiarire meglio le cose. Richiedi una visita guidata in carpenteria!
A monte di tutto ciò c'è il progetto
Pareti prefabbricate in paglia pronte per essere assemblate in cantiere
Nulla è lasciato al caso, il disegno accompagna l’elemento costruttivo per tutto il ciclo produttivo: a ogni componente corrisponde l’esatta misura, la posizione e il numero sul disegno.
Nonostante i continui progressi consentiti dalle tecnologie di cui disponiamo, ritengo che si stia ancora troppo tempo in cantiere, dovremmo starci ancora meno.
Paradossalmente convertire un operaio abituato a lavorare in cantiere alla produzione, quindi al caldo e protetto dalle intemperie è sempre molto difficile perché sono due tipologie di mansioni molto diverse.
La prefabbricazione per le imprese va a vantaggio della sicurezza degli operai e della qualità del progetto grazie alla precisione dei disegni esecutivi.
Come garantire la massima qualità
In base a un intenso dialogo tra i progettisti, gli ingegneri e i tecnici: la progettazione è un costo, ma fa risparmiare tempo sul cantiere.
Tutto il processo preparatorio parte del progetto architettonico, poi il progetto viene ingegnerizzato con il progetto esecutivo e strutturale e infine si passa al progetto di taglio del legno che avviene in carpenteria.
Può apparire complicato, ma l'obiettivo è volto all'ottimizzazione della prefabbricazione, al prospetto dei costi veritieri e alla qualità del risultato.
Bisogna uscire dal vecchio stile di progettazione, a cui molti sono abituati, che porta a sforare costantemente i costi nascosti, perché chi più progetta meno spende. Se la progettazione è precisa tutto fila liscio.