Sembra strano, ma la maggior parte delle persone che vogliono realizzare una casa di paglia partono con il piede sbagliato.
“Sto in trattativa d`acquisto per un terreno edificabile. In questa fase di progetto ho bisogno di preventivi per la costruzione di una casa. Così scrivo anche alla Sua ditta.”
Partono con il piede sbagliato perché chiedono un preventivo senza avere la minima idea di quello che vogliono costruire.
“Quindi Le chiedo gentilmente di mandarmi al più presto possibile un preventivo dettagliato di tutti i costi di costruzione (fondazione, struttura portante e pareti, tetto, solai, porte, finestre, impianti, pannelli solari, riscaldamento, progetto casa e direzione lavori e sicurezza ecc.). In allegato Le mando - come informazione base - la fattibilità urbanistica e uno schizzo semplice della casa.”
La richiesta è di un preventivo dettagliato, con in mano solo uno schizzo generico della casa.
E inoltre la confusione aumenta chiedendo: ”Preferibilmente vorrei una casa passiva, fatta di paglia e legno oppure paglia e calce o argille. Come riscaldamento penso o ad un sistema con una pompa di calore oppure ad uno sistema che funziona con un forno da cucina - sempre combinato con panelli solari.”
E’ la richiesta di un committente che non farà mai una casa di paglia ad alte prestazioni, di questo ne sono certo.
Ad una richiesta così confusa non è possibile dare una risposta sensata, e in questo caso l’entusiasmo iniziale può facilmente trasformarsi in delusione o fretta.
Quando un committente mi chiede un preventivo dettagliato, ma ha solamente uno schizzo generico, mi trovo in difficoltà perché non posso dare una risposta. Questo tipo di committente non ha seguito le necessarie fasi intermedie per capire esattamente di cosa ha bisogno e come può realizzare la sua idea di casa.
Solo dopo aver chiarito le idee è possibile passare ai preventivi dettagliati.
Quasi sempre in questi casi, la richiesta di un preventivo gratuito sulla base di un progetto appena abbozzato, è in realtà una richiesta di molte informazioni a un esperto:
che spessore avrà la parete?
come viene progettata la durabilità della casa?
quali sono i tempi di progettazione?
ecc.
Se sei anche tu un committente all’inizio del suo percorso verso una casa di paglia, e non hai ancora le idee chiare, ho un canale YouTube www.youtube.com/nicolapreti con più di 200 video, e un gruppo privato con più di 180 committenti su Facebook: https://www.facebook.com/groups/forumedificidipagliaitalia a cui puoi iscriverti subito. Qui puoi trovare le prime informazioni gratuite.
Se invece vuoi iniziare a mettere nero su bianco la tua idea di casa naturale, il primo passo che ti consiglio è fare una consulenza di un'ora con me per capire le tue esigenze reali e inquadrare costi e tempi per realizzare il progetto.
La consulenza iniziale ti serve per capire come iniziare il progetto con il piede giusto e come evitare di buttare via soldi inutilmente in progetti sbagliati.
Il tuo primo obiettivo è di avere coscienza di quello che vuoi fare
Per i clienti più maturi, che hanno le idee più chiare, è possibile finalmente iniziare il progetto vero e proprio (e chiedere finalmente i preventivi per il progetto e la costruzione).
Con il mio metodo Prefapaglia, puoi realizzare la tua casa in paglia prefabbricata e certificata al grezzo per avere una garanzia sulla dirabilità della struttura. Dopodiché potrai completare le finiture interne con il tuo tecnico di fiducia, anche se non è esperto di edifici naturali.
La novità del mio servizio chiamato Prefapaglia è che puoi mantenere il tuo tecnico di fiducia anche se non è esperto di case di paglia. Lui si occuperà dei Permessi comunali per la costruzione e delle finiture interne, mentre a tutto il resto penso io!
Ecco una descrizione schematica dei miei servizi professionali per realizzare la tua nuova abitazione naturale in legno e paglia secondo il metodo Prefapaglia.
1) Progettazione al millimetro
Progetto esecutivo accurato della casa di paglia in modo che la costruzione non avrà errori e sarà un investimento per il futuro.
Computo metrico con l'elenco dettagliato delle lavorazioni e assistenza alla richiesta e valutazione dei preventivi delle imprese, per sapere quali spese dovrò affrontare.
Individuazione di imprese edili di fiducia per evitare fregature di tempi e costi e imprevisti in cantiere.
Consulenza con esperti di edifici naturali (strutture, acustica, salubrità efficienza) per avere un progetto di alto livello in cui ogni aspetto è progettato.
Videocall settimanali con il cliente durante lo sviluppo del progetto.
2) Costruzione della casa naturale
Assistenza in carpenteria alla prefabbricazione della casa in legno e paglia.
Direzione dei lavori con sopralluoghi in cantiere ad ogni fase di lavorazione in modo da avere una costruzione eseguita a regola d'arte.
Controllo continuo dei costi per gestire eventuali imprevisti.
Consegna del libro della casa al termine dei lavori per avere un ricordo personalizzato e unico dei giorni di cantiere da mostrare a parenti e amici.
I PERMESSI LI FA IL TUO TECNICO. PER IL PROGETTO E LA COSTRUZIONE ci penso io.
Scrivimi QUI per richiedere ora un preventivo per la consulenza di un'ora con me.
Insieme potremo trovare la soluzione per ottimizzare i costi e per garantire il tuo investimento immobiliare nel futuro.
Per la tua nuova casa di paglia naturale e certificata.