La struttura di fondazione è la parte di edificio incassata nel terreno, che ha la funzione di trasmettere al suolo i carichi dell’edificio. Una fondazione di qualità è il punto di partenza delle mie case in paglia, progettate per durare nel tempo.
La fondazione a platea calda
Oggi ti parlerò della fondazione a platea, indicata per edifici a uno o due piani fuori terra, nel caso di terreni sufficientemente compatti.
Le fondazioni a platea si dividono in due grandi categorie: platea fredda e platea calda. Nella platea fredda l'isolamento termico è posto sopra la platea, e le strutture sono a diretto contatto con il freddo proveniente dal terreno. Nella platea calda l'isolamento termico è posto sotto la platea, in modo che il freddo del terreno non venga trasmesso alle strutture portanti.
Nella casa in paglia che vedi nel video, ho scelto di progettare una platea calda, con l'isolamento termico posato al di sotto dello strato in cemento armato.
In questo modo potrò ottenere un edificio più efficiente dal punto di vista energetico.
Come si realizza una fondazione a platea calda?
La platea calda di una casa di paglia di qualità è isolata termicamente sia sulla parte inferiore, con uno strato di ghiaia di vetro cellulare, sia sui lati, attraverso l'utilizzo di casseforme isolate.
La procedura è molto semplice e comprende questi passaggi:
- isolamento in vetro cellulare
- magrone in calcestruzzo
- impermeabilizzazione per l’acqua di risalita
- posa delle casseforme isolate
- posa dell'armatura della platea
- posa delle tubazioni
- getto della platea in cemento armato
Se ti sei perso le puntate in cui racconto come ho realizzato l'isolamento in vetro cellulare e il magrone, puoi vederle subito a questi link:
1- Lo scavo delle fondazioni di una casa di paglia
2- Casa di paglia: fondazioni isolate con il vetro cellulare
3- Come nasce una nuova casa di paglia
La platea calda: tutto inizia dalla progettazione
Le soluzioni per realizzare una platea calda di qualità sono numerose, ma ciò che le contraddistingue è la qualità della progettazione.
Un buon progettista di case in balle paglia deve considerare tutti i fattori di rischio delle fondazioni:
resistenza al sisma,
protezione dall'acqua,
protezione dal gas radon,
assenza di ponti termici,
passaggio degli impianti,
ancoraggio alla struttura in legno.
Nelle foto del cantiere puoi vedere la soluzione che ho progettato, e che ha richiesto mesi di studio e di esperienza sul campo.
Per questo, quando inizi a immaginare la tua nuova casa in paglia, i consigli sono sempre due:
- cerca un progettista che abbia esperienza nella realizzazione di edifici naturali ad alte prestazioni,
- vai a visitare almeno un cantiere per capire come è fatta una fondazione di qualità che duri nel tempo.
Ora hai iniziato a capire come nasce una casa in balle di paglia. Tutto inizia da una fondazione ad alte prestazioni!
Segui le prossime puntate del cantiere di una nuova casa in balle di paglia, iscrivendoti alla video guida del cantiere.