• home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing
Menu

Edifici di paglia Italia

Case ad alte prestazioni in paglia
  • home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing

Ti piacerebbe abitare in una casa da copertina?

March 5, 2023

Se stai cercando di creare la casa dei tuoi sogni, potresti voler considerare alcuni consigli per ottenere una casa da copertina.

Read More
In articoli Tags living, casa da copertina, progettazione, casa ad alte prestazioni

Tenere informato il committente con le riunioni

February 24, 2023

Per la buona riuscita di una ristrutturazione o di una nuova costruzione non è fondamentale solo andare in un cantiere, ma è soprattutto quello di informare i committenti sul progetto.

Read More
In video Tags progettazione, committenti, architetto, Verona

Il riuso degli edifici non è matematica, è poesia

February 4, 2023

Il riuso degli edifici è effettivamente un'arte che richiede creatività e sensibilità.

Read More
In articoli Tags Lessinia, magica lessinia, paglia, progettazione

Fondazioni resistenti alla prova del tempo

November 22, 2022

Una casa di paglia prefabbricata inizia sempre con l'isolamento delle fondazioni in vetro cellulare.

Read More
In articoli Tags casa di paglia prefabbricata, progettazione, fondazioni, durata

Progettazione di edifici con isolamento in paglia

November 13, 2022

Siamo abituati a parlare di edifici in legno e ci immaginiamo aeroporti, stadi, grandi, complessi urbani. Quello che farò sarà parlare delle case di paglia…

Read More
In conferenza Tags progettazione, case di paglia, Verona, prefabbricazione, ingegneria del legno, off site
http://www.internet-of-construction.com/

Il futuro dell'edilizia digitale in paglia è iniziato

April 12, 2022

Il 14 aprile 2022 l'Ordine degli Architetti di Roma mi ha dato la possibilità di parlare della progettazione degli edifici di paglia.

Read More
In webinar Tags progettazione, ordine architetti roma
edifici-di-paglia-italia-progetto-casa-di-paglia-committenti-coraggiosi-00.jpg

Il committente coraggioso pianifica il suo investimento

June 3, 2020

Se sei un committente che desidera vivere in una casa di paglia è perché hai già capito che è la soluzione che ti darà il massimo comfort.
Quindi ora la tua più grande priorità è avere un buon piano per investire il tuo budget, e per farlo al meglio devi avere alcune condizioni che ti aiutano a poter investire in sicurezza al 100%.

Read More
In articoli Tags casa in balle di paglia, casa di paglia, casa in paglia, quanto costa una casa in paglia, progetto, progettazione, progettazione casa di paglia, committente, committenti, committenti coraggiosi, committenti informati, nicola preti

Le pareti interne della casa di paglia

April 1, 2020

Oggi ti voglio mostrare a che punto siamo arrivati nel cantiere di questa nuova casa di paglia. Siamo nella fase di inizio del tracciamento degli impianti infatti tutte le pareti interne sono state montate.

Le pareti interne sono realizzate in mattoni rettificati a incastro ad alto potere fonoisolante assemblati con collante. Poi saranno intonacate sulle due facce con un intonaco di argilla naturale.

Read More
In articoli Tags casa di paglia, casa in paglia, progettazione, architetto, Verona
edifici-di-paglia-italia-isolamento-acustico.jpg

Isolamento acustico: non comprarti i tappi per le orecchie

January 10, 2020

Se stai per investire i tuoi soldi nel progetto di un edificio con più unità abitative, oppure in un edificio turistico, come affittacamere, b&b, alberghi, ecc., leggi con attenzione questo articolo!

L'isolamento acustico è il problema più subdolo e invisibile delle nostre case, e rischia di trasformare la tua futura casa dei sogni nella tua casa da incubo.

Ma c’è una soluzione…

Read More
In articoli Tags case di paglia, isolamento acustico, acustica, progetto, progettazione

La fondazione a platea calda di una casa in balle di paglia

August 9, 2019

La struttura di fondazione è la parte di edificio incassata nel terreno, che ha la funzione di trasmettere al suolo i carichi dell’edificio. Una fondazione di qualità è il punto di partenza delle mie case in paglia, progettate per durare nel tempo.

Read More
In articoli Tags casa di paglia, casa in paglia, fondazioni, progettazione

Costruire con la paglia contro il cambiamento climatico

May 14, 2019

Hai mai pensato di costruire la tua casa in paglia? NO! La frase più pericolosa in assoluto è: "Abbiamo sempre fatto così". La costruzione in balle di paglia è progettata per combattere il cambiamento climatico.

Read More
In cantiere Tags casa in balle di paglia, progettazione, cambiamento climatico
edifici-di-paglia-italia-a-cosa-serve-se-dura-poco.jpg

A cosa serve un’ottima casa in paglia se dura poco?

November 12, 2018

Negli ultimi dieci anni in Italia sono state costruite centinaia di case in paglia, ma non sempre questi edifici rispettano la normativa e i regolamenti tecnici.

Il più delle volte il problema non è il prezzo, ma le informazioni carenti fornite dai progettisti e dalle imprese con scarsa conoscenza sul tema, perché non formarti in modo specifico sull'edilizia in legno e paglia.

Read More
In articoli Tags durabilità, casa di paglia, progettazione
edifici-di-paglia-italia-stratigrafia-in-paglia.jpg

6 MOTIVI PER SCEGLIERE LA PAGLIA PER COSTRUIRE/RISTRUTTURARE

November 8, 2018

Le case in paglia sono costruzioni in bioedilizia dal basso impatto ambientale in grado di soddisfare esigenze abitative di vario tipo.

Si tratta, di vere e proprie case ecologiche, che consentono un alto risparmio energetico e standard qualitativi elevati.

Oggi l’esigenza di dar vita a nuove forme abitative ecologiche ha portato ad una graduale riscoperta delle case di paglia, tanto che in Italia si contano molte abitazioni realizzate con questo materiale.

Read More
In articoli Tags scegliere la paglia per costruire, casa di paglia, bioarchitettura, progettazione

Una casa in paglia senza impianti: oggi si può!

May 3, 2018

Progettare l'impianto termico di un edificio di paglia richiede un attento studio delle condizioni climatiche di quel determinato luogo.

Questo, a maggior ragione, quando l'obiettivo del committente è quello di avere una casa senza impianto di condizionamento!

Ecco perché, per progettare la parte energetica di un edificio in paglia di 300 metri quadri, in provincia di Mantova, mi sono rivolto a Günther Gantioler, direttore e amministratore di TBZ e certificatore Passive House e Active House International.

Read More
In testimonianza Tags casa in paglia, paglia, progettazione, architetto, gunther gantioler, nicola preti
Comment
Casa-di-paglia-normativa.jpg

La normativa nelle case di paglia

April 4, 2018

Le case di paglia sono costruzioni di bioedilizia dal basso impatto ambientale in grado di soddisfare esigenze abitative di vario tipo.

Si tratta di vere e proprie case ecologiche, che consentono un alto risparmio energetico e standard qualitativi elevati.

Nel passato furono molto furono molto utilizzate per la facilità d’impiego del materiale, ma poi hanno ceduto il passo a nuovi materiali come calcestruzzo e mattoni.

Oggi l’esigenza di dar vita a nuove forme abitative ecologiche ha portato ad una graduale riscoperta delle case di paglia, tanto che in Italia si contano già molte abitazioni realizzate con questo materiale.

Normativa: come muoversi con il permesso di costruire

Trattandosi di case vere e proprie per poterle costruire occorre presentare un regolare progetto all’Ufficio Tecnico del Comune preposto. 

Il progetto dovrà essere realizzato e firmato da un professionista (architetto, ecc…) abilitato e sottoposto all’approvazione del Comune per l’ottenimento del permesso di costruire.

La progettazione, tra le altre cose, deve prevedere una costruzione in legno che faccia da scheletro alla struttura, da riempire poi con le balle di paglia. Questo sistema rende estremamente flessibile e sicura la casa in paglia in caso di terremoto e quindi a norma di legge.

Caratteristiche e vantaggi delle costruzioni di paglia

Presa coscienza della normativa per costruire una casa di paglia, è necessario soffermarsi sulle caratteristiche e soprattutto sui vantaggi di queste case ecologiche. 

Oltre all’elevata antisismicità, garantita dalla struttura in legno, queste costruzioni garantiscono un’elevata insonorizzazione, un alto isolamento termico e, strano a dirsi, la resistenza al fuoco . 

Le case di paglia sono inoltre sane, in quanto non rilasciano sostanze nocive nell’aria vista la natura ecologica di tutti i suoi componenti. La paglia è infine traspirante, quindi garantisce un corretta umidità dell'aria interna e un'areazione costante. 

”Fare una casa per la prima volta credo sia una delle cose più difficili. Il committente investe tutti i suoi risparmi in un progetto di cui deve avere piena coscienza (o almeno maturare la coscienza giusta per vivere il progetto stesso in modo sereno).
Sono convinto che il processo della realizzazione per chi sceglie di essere un pioniere ( ad oggi ci sentiamo così) ha forse più importanza del risultato stesso, non è solo legato al prodotto finito, ma a tutto il suo processo di realizzazione.
Credo che il team tecnico e i costruttori debbano in questo senso maturare l’empatia e la sensibilità giusta per andare incontro a questo, che è un cammino.
L’esigenza e l’input del committente ha un grande valore intrinseco che a mio avviso va integrato all’interno del team costruttivo.
Come dire, l’esperienza globale che ne deriva è il volano dei progetti e a sua volta quello che può realmente dare la spinta per sviluppare questo mercato.”

Sono le parole di Davide, uno dei miei committenti iscritti al gruppo privato “Committenti di una casa di paglia da sogno” su Facebook.

In articoli Tags normativa, casa di paglia, paglia, progettazione, architetto
edifici-di-paglia-italia-sette-piani-copertina+%282%29.jpg

Progettare un edificio a sette piani in paglia

February 22, 2018

Una delle domande più frequenti è la possibilità di progettare degli edifici in paglia a più piani.

La paglia è un materiale di tamponamento e in Italia non può essere utilizzato per la struttura.

La struttura degli edifici è composta da telai in legno progettati per resistere al sisma, al fuoco e all'umidità. La costruzione a più piani è alla portata di tutti.

Oggi ti parlo del progetto ambizioso di un edificio di ben 7 piani realizzato con la paglia. Si tratta della residenza “Jules Ferry” in Lorena (Francia). 

L'architetto Jean Marc Gremmel nell’anno 2012 ha deciso di utilizzare la paglia per isolare un edificio di 7 piani con struttura in legno.

Sono stati progettati dei moduli di paglia delle dimensioni di 2,52 m di altezza X 1,22 m e 0,52 m di spessore, che contengono balle di paglia pressate.

I moduli di legno contenenti la paglia vengono fissati alla struttura e legati tra di loro, in modo da formare una facciata omogenea.

L’utilizzo di elementi standardizzati, pensati su misura per essere trasportati nei camion, ha permesso di costruire con più velocità rispetto ai ritmi tradizionali, ottimizzando i tempi di trasporto e montaggio.

Essendo un edificio per alloggi sociali, il progetto doveva essere poco costoso per il montaggio. Con questa struttura di tipo modulare si sono potuti ridurre considerevolmente i costi.

I costi di manutenzione dell'edificio, invece, sono praticamente nulli perché i moduli delle facciate sono stati rivestiti con degli elementi in terracotta.

Con un isolamento in paglia di questo tipo, i locatari hanno spese di riscaldamento molto basse. Le famiglie pagano per un appartamento di 90 mq circa 130 euro/all’anno per riscaldarsi, valore che può essere paragonato a quello di una casa passiva.

Un progetto di questo tipo può essere replicato per realizzare un edificio che ha come obiettivi l'architettura sostenibile, l'economia di cantiere e l'utilizzo di materiali sani e naturali.

Se hai ancora dubbi su come sia possibile progettare la struttura di un edificio di paglia di sette piani, ascolta il podcast “Esiste una normativa per la struttura in legno a telaio? “.

In articoli Tags paglia, casa in paglia, casa di paglia, architetto, verona, edificio in paglia a più piani, progettazione

Edifici di Paglia Italia

Viale Spolverini 26, 37131 Verona Tel. 3807686102 info@edificidipagliaitalia.com Privacy Guida gratuita Consulenza Ristruttura con i materiali naturali