• home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing
Menu

Edifici di paglia Italia

Case ad alte prestazioni in paglia
  • home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing
edifici-di-paglia-italia-sette-piani-copertina+%282%29.jpg

Progettare un edificio a sette piani in paglia

February 22, 2018

Una delle domande più frequenti è la possibilità di progettare degli edifici in paglia a più piani.

La paglia è un materiale di tamponamento e in Italia non può essere utilizzato per la struttura.

La struttura degli edifici è composta da telai in legno progettati per resistere al sisma, al fuoco e all'umidità. La costruzione a più piani è alla portata di tutti.

Oggi ti parlo del progetto ambizioso di un edificio di ben 7 piani realizzato con la paglia. Si tratta della residenza “Jules Ferry” in Lorena (Francia). 

L'architetto Jean Marc Gremmel nell’anno 2012 ha deciso di utilizzare la paglia per isolare un edificio di 7 piani con struttura in legno.

Sono stati progettati dei moduli di paglia delle dimensioni di 2,52 m di altezza X 1,22 m e 0,52 m di spessore, che contengono balle di paglia pressate.

I moduli di legno contenenti la paglia vengono fissati alla struttura e legati tra di loro, in modo da formare una facciata omogenea.

L’utilizzo di elementi standardizzati, pensati su misura per essere trasportati nei camion, ha permesso di costruire con più velocità rispetto ai ritmi tradizionali, ottimizzando i tempi di trasporto e montaggio.

Essendo un edificio per alloggi sociali, il progetto doveva essere poco costoso per il montaggio. Con questa struttura di tipo modulare si sono potuti ridurre considerevolmente i costi.

I costi di manutenzione dell'edificio, invece, sono praticamente nulli perché i moduli delle facciate sono stati rivestiti con degli elementi in terracotta.

Con un isolamento in paglia di questo tipo, i locatari hanno spese di riscaldamento molto basse. Le famiglie pagano per un appartamento di 90 mq circa 130 euro/all’anno per riscaldarsi, valore che può essere paragonato a quello di una casa passiva.

Un progetto di questo tipo può essere replicato per realizzare un edificio che ha come obiettivi l'architettura sostenibile, l'economia di cantiere e l'utilizzo di materiali sani e naturali.

Se hai ancora dubbi su come sia possibile progettare la struttura di un edificio di paglia di sette piani, ascolta il podcast “Esiste una normativa per la struttura in legno a telaio? “.

In articoli Tags paglia, casa in paglia, casa di paglia, architetto, verona, edificio in paglia a più piani, progettazione
← Il progetto degli impianti di una casa in paglia spiegato in modo semplice (testimonianza)L'esperienza positiva di Carlo, che abita in una casa di paglia →

Edifici di Paglia Italia

Viale Spolverini 26, 37131 Verona Tel. 3807686102 info@edificidipagliaitalia.com Privacy Guida gratuita Consulenza Ristruttura con i materiali naturali