• home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing
Menu

Edifici di paglia Italia

Case ad alte prestazioni in paglia
  • home
  • Guida all'investimento
  • progetti
  • 167 risorse gratuite
  • Gruppo Committenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Lavora con noi
    • Progettista esecutivo junior
    • Progettista esecutivo
    • Addetta/o al marketing

Time is the only witness (https://droneawards.photo/gallery/2020/category/123#imgs-21)

Le 20 cose che devi sapere sulla casa come investimento

June 6, 2023

20 cose che devi sapere sulla Casa come investimento conveniente.

Read More
In report Tags casa, legno, casa in legno

Ottimizzazione dei tempi, costi e materiali: il ruolo chiave del legno

May 13, 2023

Ottimizzazione dei tempi, costi e materiali: il ruolo chiave del legno, della progettazione digitale e della produzione off-site.

Read More
Tags legno, RE+BUILD, innovazione, riqualificazione, mercato, sostenibilità

Assemblaggio di una parete prefabbricata in legno e paglia

PREFABBRICAZIONE EDIFICI LEGNO E PAGLIA. DALL’AUTOCOSTRUZIONE ALL’ASSEMBLAGGIO PREFABBRICATO

March 29, 2023

L'autocostruzione è sempre stata una pratica diffusa. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a una crescente diffusione della prefabbricazione industriale.

Read More
In articoli Tags prefabbricazione, caseinpaglia, costruzionisostenibili, legno, architetturadellegno

NEL CANTIERE DI UNA CASA AD ALTE PRESTAZIONI DI PAGLIA

March 26, 2023
Hai bisogno di una consulenza preliminare

Il cantiere di una casa ad alte prestazioni di paglia è un ambiente dinamico e interessante, in cui molti professionisti collaborano per realizzare una struttura sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Innanzitutto, è importante che il progetto sia stato sviluppato da un architetto specializzato in case di paglia, che abbia la conoscenza tecnica per garantire la sicurezza strutturale e l'efficienza energetica dell'edificio.

Durante la fase di costruzione, il primo passo è quello di preparare il terreno e realizzare le fondamenta. In genere, le case di paglia richiedono una fondazione solida e ben isolata per evitare che l'umidità possa penetrare all'interno della struttura.

Successivamente, si procede alla realizzazione delle pareti esterne in paglia. Questo materiale ha un'ottima capacità isolante ed è anche molto resistente al fuoco, ma deve essere preparato con cura per garantire la sua durabilità nel tempo. Le balle di paglia vengono posizionate in modo da formare una parete continua, poi vengono ancorate tra loro e alla struttura portante con un sistema di fissaggio.

Hai bisogno di una consulenza preliminare

Dopo la posa delle pareti, si procede all'applicazione di uno strato di intonaco, che serve ad ancorare ulteriormente le balle di paglia e a proteggerle dalle intemperie. Inoltre, lo strato di intonaco può essere utilizzato anche per ottenere un design personalizzato delle pareti.

Durante la costruzione della casa di paglia, sono anche importanti gli aspetti relativi all'impiantistica. Si deve prestare attenzione alla scelta dei materiali per gli impianti, privilegiando quelli eco-sostenibili e a basso impatto ambientale.

Infine, dopo la posa delle pareti esterne e la realizzazione degli impianti, si procede con la realizzazione del tetto e con la posa dei serramenti. La scelta di un tetto ben isolato è fondamentale per garantire la massima efficienza energetica della casa, mentre i serramenti devono essere a basso emissivo per evitare dispersioni di calore.

In sintesi, il cantiere di una casa di paglia richiede una conoscenza tecnica specifica, ma il risultato finale è un edificio sostenibile, efficiente e dalle alte prestazioni.

L'impresa è pronta per le tramezze

Per dividere le pareti interne della casa di Paolo e Raffaella abbiamo scelto di utilizzare le pareti in laterizio.

È un laterizio ottenuto da farine di legno o da miscele vegetali, un materiale sostenibile ed efficiente.

Grazie a questa scelta avranno una spesa minore per realizzare le partizioni interne e un ambiente interno confortevole.

Utilizzare l'energia gratuita del sole

Per produrre energia dai pannelli fotovoltaici bisogna prevedere delle apposite zone in copertura realizzate con materiali molto resistenti.

Sono delle vasche di contenimento fotovoltaico dove andranno posati i pannelli fotovoltaici integrati alla copertura.

Grazie a questa scelta i committenti avranno una casa alimentata solo dall'energia elettrica e la maggior parte arriverà gratuitamente dal sole. Per questa casa naturale ad alte prestazioni non è necessario nessun allaccio alla rete del gas.

Una casa ad alte prestazioni a norma

Questa settimana è stato effettuato il collaudo delle strutture in legno della casa naturale ad alte prestazioni in paglia di Paolo e Raffaella. 

Perchè serve un collaudo ?

Il collaudo è un processo di verifica e controllo che si svolge sulla casa appena costruita. E’ un servizio per accertare che risponda ai requisiti stabiliti e sia conforme alle specifiche richieste. In pratica, il collaudo serve per garantire la qualità, l'affidabilità e la sicurezza della struttura prima che venga messa in uso o consegnata al cliente.

Il collaudo è un passaggio fondamentale.

Senza un collaudo adeguato, ci sarebbe il rischio che il sistema strutturale non funzioni come previsto, che presenti difetti che potrebbero causare danni. Il collaudo quindi serve a migliorare la soddisfazione del committente e la reputazione dell'azienda.

Per la cronaca durante il collaudo abbiamo misurato anche l’umidità del legno che è risultata intorno al 13%.

Vuoi anche tu una casa ad alte prestazioni?

Se stai valutando di realizzare una Casa Naturale Prefabbricata per vivere in un ambiente moderno, salubre e energeticamente autonomo, una Consulenza Preliminare con Nicola Preti è il modo migliore per risparmiare tempo ed evitare di ritrovarti a dover gestire problematiche anche complesse in una fase già avanzata dello sviluppo del progetto.

HAi bisogno di una consulenza preliminare
In cantiere Tags progettazione casa di paglia, bioarchitetto, prefabbricazione, legno, architettura del legno

La prefabbricazione industriale nelle costruzioni in paglia

March 7, 2023

La prefabbricazione industriale è un processo di produzione che comporta la realizzazione in fabbrica di elementi strutturali

Read More
In articoli Tags casa in balle di paglia, casa di paglia prefabbricata, bioarchitettura, sostenibilità, legno, ingegneria del legno, off-site

In visita a un capannone ecosostenibile

July 13, 2022

La scorsa settimana sono andato a visitare un capannone ecosostenibile, realizzato interamente in legno.

Read More
In video Tags capannone prefabbricato in legno, legno, edifici industriali in legno
edifici-di-paglia-italia-palestra-di-paglia-lione.jpg

UNA PALESTRA DI PAGLIA A LIONE

November 28, 2017

La sala sportiva multifunzionale è un telaio in legno costruito con isolamento di paglia, al centro di un quartiere di vicinato nel cuore di Bon Lait, zona di sviluppo urbano nel quartiere Gerland a Lione.

La sala è disponibile sia per le scuole primarie, che per i club locali e per gli appassionati di sport, ed è un luogo di incontro sociale per i locali durante tutta la settimana. L'edificio è costituito da una palestra tripla per vari sport e una sala di allenamento per arti marziali, danza e ginnastica.

L'area circostante è molto diversificata e presenta un denso sviluppo di edifici residenziali di prevalenza da quattro a cinque piani. I progettisti Dietrich Untertrifaller Architekten e Tekhnê Architects hanno deciso di lavorare in questo contesto con un semplice volume che si apre sulla piazza con un balcone. Questa forma crea una connessione tra l'area pubblica e l'interno della sala, stimolando così l'interazione tra l'interno e l'esterno.

Costruita come un guscio omogeneo di legno di larice e ampie vetrate, la sala sportiva si distingue dall'ambiente circostante. Attraverso la sua semplicità, sottolinea la sua funzione di infrastruttura comunitaria disponibile a tutti.

La forma esterna dell'edificio, che a prima vista è semplice, è però ingannevole. All'interno della sala di 9 metri di altezza in paglia con il suo campo di gioco di 45 x 24 metri, il soffitto è caratterizzato da lucernari a forma di piramidi di legno troncate, che distribuiscono uniformemente la luce del giorno all'interno. Il rivestimento murario in doghe di legno e l'isolamento in paglia assicurano inoltre una buona acustica.

Gli spalti in calcestruzzo a tre piani, i percorsi interni di accesso e le stanze adiacenti sono disposti sul retro come la spina dorsale dell'edificio. L'atrio di arti marziali, che può essere usato anche per la danza e la ginnastica, si trova al piano superiore. L'interno è ben illuminato dalla luce del giorno dalle finestre in lunghezza e dai lucernari.

Il centro sportivo Bon Lait mostra in modo impressionante quanto l'architettura del legno funziona in un contesto urbano. L'edificio merita il titolo di "sostenibile", grazie all'utilizzo di risorse rinnovabili come legno e paglia. Soprattutto, è una combinazione tra la costruzione materiale, l'edilizia economica e il comfort di costruzione che è stato raggiunto, assieme ad una buona progettazione della luce del giorno, della ventilazione naturale e di superfici esteticamente interessanti.

Leggi le FAQ per progettare con la paglia.

CONTATTACI, se vuoi avere maggiori informazioni per progettare un edificio naturale. 

In articoli Tags paglia, progetto, legno, palestra

Edifici di Paglia Italia

Viale Spolverini 26, 37131 Verona Tel. 3807686102 info@edificidipagliaitalia.com Privacy Guida gratuita Consulenza Ristruttura con i materiali naturali